top of page

AREE DI COMPETENZA

Diritto di famiglia e minorile

Separazione e divorzio

Mantenimento dei figli

Mantenimento dei figli maggiorenni

Assegno di mantenimento per il coniuge

La casa coniugale

Affidamento condiviso e esclusivo

Unioni civili
Convivenza di fatto
Contratti di convivenza
Separazione "breve"
Adozione

​

​

APPROFONDIMENTI

01/

Per quanto tempo i genitori devono mantenere i figli?

Accade spesso che i genitori si chiedano per quanto tempo siano obbligati a mantenere i figli e se questi, con il compimento del diciottesimo anni, perdano automaticamente il diritto di essere mantenuti dalla famiglia...CONTINUA

03/

L’assegnazione della casa familiare

Quando due persone decidono di separarsi, sia che si tratti di porre fine al matrimonio o alla convivenza, inevitabilmente la casa familiare diventa motivo di scontro...CONTINUA

05/

Separazione e divorzio

Per formalizzare la fine del matrimonio è necessario che i coniugi intraprendano un iter che prevede come primo passaggio la separazione e, solo successivamente, il divorzio....CONTINUA

02/

Il mantenimento dei figli minorenni

Il diritto dei figli ad essere mantenuti dai genitori, così come il dovere di questi ultimi di provvedere al sostentamento dei figli, trova origine all’art. 30 Cost. che afferma il principio generale secondo cui “è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori da matrimonio”...CONTINUA

04/

La convivenza di fatto

Esiste una tutela da parte dello Stato per i conviventi di fatto oppure solo le coppie unite dal matrimonio e civilmente sono legalmente tutelate?...CONTINUA

bottom of page